Millefoglie di Bonat Gran Riserva con tartufo acciughe fritte e fonduta

Redazione |
24 Ott, 2024 |

Home » Millefoglie di Bonat Gran Riserva con tartufo acciughe fritte e fonduta

Una ricetta accattivante, dai profumi irresistibili, Millefoglie di Bonat Gran Riserva con tartufo acciughe fritte e fonduta

Quando si uniscono due materie prime di altissima qualità, il risultato può essere solo che strepitoso. Ed è così, il Parmigiano Reggiano Gran Riserva 36 mesi dell’azienda agricola Bonat e il tartufo nero estivo si sono uniti in un connubio straordinario raggiungendo la perfezione gustativa e olfattiva. Le possibilità di interpretare in cucino questo grande prodotto solo infinite. Basta pensare ad una tagliatella finissima fumante che fa sciogliere Bonat Gran Riserva 36 mesi con tartufo nero estivo e una noce di burro, una meraviglia!

Ecco una ricetta semplice da fare ma che sorprenderà i vostri ospiti con i suoi straordinari sapori e profumi

Ingredienti per 4 persone:

16 acciughe freschissime
100 g di formaggio grattugiato
Bonat Gran Riserva con tartufo
50 g di panna fresca
0,5 lt di olio di girasole
Pane grattugiato q.b.
Timo, maggiorana e aneto q.b.
Sale q.b.

Procedimento:

Pulire accuratamente le acciughe. Una volta sciacquate, tamponarle con carta da cucina. Impanarle nel pane grattugiato mescolato con le erbe aromatiche tritate finemente.

Ricavare da un foglio di carta forno un disco e sistemarlo sul fondo di una padella, cospargerlo con uno strato sottile di formaggio grattugiato Bonat con tartufo e farlo fondere a fuoco dolcissimo. È importante che il formaggio non diventi color nocciola, perché risulterebbe amaro. Una volta pronta la sfoglia far scivolare la carta su di un piano e lasciarla raffreddare. Procedere allo stesso modo creando altre cialde.

Sciogliere il formaggio rimasto con la panna, mescolando con una spatola a fiamma dolce. Friggere le acciughe in olio profondo e una volta dorate scolarle e lasciarle asciugare su carta da cucina.

Creare la millefoglie alternando nel piatto le acciughe con pezzi di cialda e mettendo ad ogni strato un poco di fonduta.

Az.Agr. BONAT

Montechiarugolo (PR)
Emilia – Romagna
www.bonat.it

Ti potrebbe interessare anche…

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Una gustosa e leggera  ricetta con il mitico formaggio Tatie, tra i più buoni del mondo Tatie è un formaggio erborinato, lavorato con il Mascarpone artigianale di Valsamoggia e il Vermouth rosso piemontese, da Moro Affinatori di Oderzo. Vincitore della medaglia Super...

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...