Toma alle erbe aromatiche e Blu di Grotta del Caseificio Botalla

Home » Toma alle erbe aromatiche e Blu di Grotta del Caseificio Botalla

Nasce nuovo polo di produzione 4.0 del Caseificio Botalla, dove la tecnologia ed innovazione sono al servizio della secolare tradizione casearia piemontese

Continuo a dirlo, la famiglia Bonino, proprietaria dello storico Caseificio di Biella, non finisce mai di stupire. Nel 2020, in piena pandemia, hanno pensato al domani delle loro produzioni casearie e alla costruzione di un nuovo caseificio. Ed hanno avuto coraggio e ragione. Dopo mesi di progettazione e analisi di ogni dettaglio, all’inizio del 2024 arriva la prima emozionante produzione, numerate le prime 10 forme. C’erano riusciti!

Questo nuovo polo produttivo di 5000 mq, in località Mongrando, si affaccia sulle Prealpi Biellesi. Tutto è stato progettato pensando all’importanza  del casaro, primo attore nella buona riuscita delle opere d’arte casearie straordinarie, supportato dalla tecnologia ed innovazione in tutte le fasi di produzione. Ma la secolare tradizione piemontese e il latte di altissima qualità rimangono imprescindibili per le produzioni storiche dell’azienda.

Il quadro si completa con le antiche cantine sotterranee di Biella dove stagionano e riposano su assi di abete preziose creature del Caseificio Botalla. Che si può dire di questa meravigliosa famiglia che ci permette di degustare formaggi straordinari? Semplicemente un enorme grazie!

Toma alle erbe aromatiche

Anche questa primavera i formaggi del Caseificio Botalla di Biella ci regalano il profumo e il sapore di una stagione che si rinnova, grazie ad un latte profumato di erbe appena nate. Ed ecco la Tometta di puro latte piemontese. Le cinque tipologie di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino, il prezzemolo, l’origano e l’erba cipollina aggiunte alla cagliata ne donano fragranze meravigliose e sapore unico, ben bilanciato e delicato.

Dopo aver riposato su assi di abete, la tometta dal peso di 600 g è pronta per essere degustata o per impreziosire con i suoi profumi i più svariati piatti,  perfetta negli aperitivi, accompagnata dai freschi vini bianchi.

Verdi Crespelle con piselli, fave, fiori di zucca e Toma alle erbe aromatiche

Il Blu di grotta

Un altro formaggio del Caseificio Botalla è un capolavoro caseario. Il suo nome? Blu di grotta, prodotto con 100% di latte di capra.Durante la caseificazione alla cagliata vengono aggiunte le muffe nobili (Penicillium Roqueforti) che dopo una stagionatura su assi di legno di abete fanno colorare la pasta bianchissima del formaggio con striature blu. La pasta rimane morbida, la dolcezza del latte di capra si unisce ad una spiccata ed elegante erborinatura.

Il Blu di grotta, con il suo sapore deciso, ma sempre molto armonico, è un grande alleato in cucina, perfetto per paste e risotti, carpacci, salse e tantissimi altri piatti, oltre ad essere degustato da solo, accompagnato da un corposo vino rosso.

Frittelle con insalatina e Blu di Grotta

 

Formaggi Botalla Biella 1947

Biella (BI) Piemonte
www.botallaformaggi.com

 

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Una creazione casearia di Hansi Baumgartner dedicata al Natale che rende omaggio alla ricca storia delle spezie in Europa Chi non ricorda le lezioni scolastiche piene di racconti di paesi esotici collegati all’Europa da lunghe rotte commerciali? In particolare, è...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...