Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Redazione |
23 Set, 2023 |

Home » Gnocchi con spugnole e Grün Alpe Stagionato

Ricetta di Vania e Francesco dell’antica Trattoria Fontanella sull’Altipiano dei 7 Comini, con un formaggio prodotto con il latte delle malghe della filiera pascolo Grün Alpe Pennar

Gnocchi con fughi Spugnole sul letto di spinaci e con formaggio Grün Alpe Stagionato
Ingredienti per 4 persone:

1 lt di latte

250 g di semolino

2 tuorli

1 noce di burro Pennar

Sale, pepe, noce moscata, q.b.

70 g di formaggio Grün Alpe Stagionato

500 g di spinaci

5 funghi spugnole

 

Procedimento:                                              

Pulire le spugnole e tagliarle a pezzettini. Cuocere in una padella con aglio, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un po’d’acqua.

Portare a ebollizione il latte con sale, pepe, noce moscata e burro e aggiungere a pioggia il semolino. Mescolare velocemente il composto e proseguire la cottura fino a quando l’impasto inizia a staccarsi dalle pareti della pentola. Togliere dal fuoco e aggiungere i 2 tuorli, mescolando con un mestolo di legno. Aggiungere 3 cucchiai di formaggio Grün Alpe Stagionato grattugiato e le spugnole cotte precedentemente.

Versare il composto sul tavolo e con il coppa pasta formare gli gnocchi.  Disporli su una teglia imburrata e infarinata e cuocere a 200° per 10 minuti.

Pulire gli spinaci e passarli per qualche minuto in padella calda con olio e aglio fino a quando diventano morbidi.

Impiattare, disponendo gli gnocchi su un letto di spinaci. Cospargere con un po’ di formaggio Grün Alpe Stagionato grattugiato o tagliato a listarelle sottili e decorare con un rametto di timo.

TRATTORIA FONTANELLA

Lusiana Conco (VI) Veneto

Ti potrebbe interessare anche…

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Insalata di zucca pere indivia e formaggio Tatie

Una gustosa e leggera  ricetta con il mitico formaggio Tatie, tra i più buoni del mondo Tatie è un formaggio erborinato, lavorato con il Mascarpone artigianale di Valsamoggia e il Vermouth rosso piemontese, da Moro Affinatori di Oderzo. Vincitore della medaglia Super...

Una Caprese per Natale

Una Caprese per Natale

Chi non ha mai assaggiato uno dei piatti più famosi della cucina italiana, fatto con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le fette di pomodoro alternate tra loro? Con una foglia di basilico ad aggiungere il profumo irrepetibile? Lo chef Fausto Ferrante nel suo...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...