La capretta di nome Nocciola Agriturismo Al Cucco

Alberto |
25 Mag, 2023 |

Home » La capretta di nome Nocciola Agriturismo Al Cucco

Alla scoperta di un bellissimo agriturismo.

Un bel sabato di marzo, sull’altopiano di Asiago 7 Comuni le mattine ancora fresche, la primavera fa fatica ad arrivare. Decido di scendere verso Valdastico in provincia di Vicenza, per conoscere un agriturismo molto particolare. Prendo una strada poco battuta dalle macchine, ma molto dagli amanti della bici. Attraverso il paese di Roana, Mezzaselva, Rotzo, patria della famosa patata, e poi giù lungo una strada con quasi una ventina di tornanti. Il sole inizia a scaldare. Non ho fretta, il mio caro amico Christian mi aspetta nell’agriturismo verso mezzogiorno.

Ad ogni tornante un panorama diverso, i ciclisti si inerpicano con fatica, ma è la loro passione. Solo vederli, mi sento affaticato. Tornante dopo tornante, arrivo nella Valdastico, passo il paese di Pedescala, San Pietro, ancora un po’ di salita, ancora una piccola curva stretta a gomito ed eccomi al tanto desiderato agriturismo Al Cucco.

Parcheggio, salgo una scala in pietra e mi si apre un panorama meraviglioso. Marianna, la proprietaria e casara, mi accoglie con un grande sorriso. Subito mi rendo conto di essere in un angolo di Paradiso. Anche Christian è felice di vedermi qui. Si apre una bottiglia di vino, in segno di benvenuto, che condividiamo con allegria con altri ospiti.

Il panorama è incantevole. Tutto è circondato da boschi. Siamo a 550 m di altitudine.

Alcuni belati attraggono subito la mia attenzione. Nell’appezzamento sottostante le capre della razza Camosciata delle Alpi mi guardano curiose. Mi rendo conto di essere proprio nel posto giusto.

Il piccolo borghetto è composto da piccole case contadine. Una di queste è dedicata ad un’attrezzatissima cucina, con a fianco un piccolo caseificio, e un’altra è riservata all’ospitalità. Ci raggiunge Fabio, marito di Marianna. Si chiacchera, si scherza, l’atmosfera è gioiosa. Ma il mio sguardo è sempre per loro, le capre.

È arrivata l’ora di pranzo, Marianna mi fa strada. Mi accoglie un caminetto acceso che mi dà il benvenuto. Inizio a fare un sacco di domande. Marianna mi zittisce, prima si mangia, e poi ti racconto la storia del Cucco.

Ci accomodiamo a una tavola ben apparecchiata

nella saletta molto accogliente e curata in ogni dettaglio, ed è già pronto l’antipasto. Un piatto di fine porcellana ospita i formaggi prodotti dalla Marianna. Un tripudio di profumi. Marianna me li descrive uno per uno.

       

Si inizia con una deliziosa ricotta, fatta di prima mattina, incredibilmente buona, molto dolce. Subito dopo un formaggio caprino fresco, cremosissimo. Un terzo formaggio è una caciottina di due settimane di vita, ricoperta da una soffice muffa bianca, dal nome penicillium candidum. La pasta è morbida, delicata, al palato è dolce e cremosa, con sentori di sottobosco. Poi un’altra caciotta di due mesi di stagionatura, già con i sapori più accentuati, di grande personalità.

Ed ecco il pezzo da novanta. Lo stagionato prodotto nel mese di giugno dello scorso anno.

Al palato è soave, molto lungo, con sentori erbacei, dolce, equilibrato, un vero formaggio da meditazione. E siamo solo all’inizio.

Dopo questi deliziosi formaggi arrivano i primi, uno più buono dell’altro. Gnocchi, tagliatelle, ravioli, tutti fatti a mano da mamma Adriana, una cuoca di grande talento. Non mancano le carni, la polenta, le verdure e dessert, un vero pranzo da Re.

Mentre assaggio queste delizie, Marianna inizia a raccontarmi la loro storia.

Le casette di proprietà della famiglia, che oggi accolgono l’agriturismo, per molto tempo erano rimaste dei ruderi, nessuno voleva metterci le mani. Nei terrazzamenti intorno veniva raccolta l’uva e le verdure dell’orto. Marianna lavorava in una cartotecnica in pianura. Il papà, muratore, invece, un giorno decise di ricostruire il tutto. Tutti e sabati e domeniche veniva qua per sistemare le case diventate fatiscenti. Alla fine degli anni ’90 erano pronte, e nel 2000 nasce l’azienda agricola.

La passione di Marianna erano le capre. Si inizia. Incontra Fabio, si sposano e comprano due capre e un becco. Ed eccoci partiti nella grande avventura. Nel 2005 nasce l’agriturismo, e da allora non si sono più fermati. Oggi ci sono 60 capre, una clientela affezionata e tanto lavoro. Arrivano i figli, Anna e Filippo. Anna, già diciannovenne, aiuta e impara. Ero incantato ad ascoltare questa bellissima storia, ma era arrivato il momento di conoscere le capre e la mia emozione era al culmine.

Erano appena tornate dal pascolo. Loro, alle sei del mattino, vengono munte da Fabio, subito dopo partono da sole per andare a brucare nel bosco e da sole, a fine mattinata, ritornano per riposare, aspettando la mungitura serale, incredibile!

Come entro nel loro cortile, mi vengono incontro curiose, mi annusano, leccano le mani, sempre guardate dai due maschi, Willy e Ade. Da pochi giorni sono nati i capretti, che già corrono e saltano felici. Marianna prende in braccio una capretta nata tre giorni fa. Ha il manto di color nocciola, e così decidiamo di chiamarla proprio Nocciola.

Che giornata meravigliosa ho trascorso! Indimenticabile! Purtroppo si è fatto tardi, devo partire, ma sono certo che ritornerò molto presto a salutare Nocciola, diventata mia figlia!

Agriturismo Al Cucco

Località Cucco

Valdastico (VI)  Veneto

www.agriturismoalcucco.it

 

 

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Una creazione casearia di Hansi Baumgartner dedicata al Natale che rende omaggio alla ricca storia delle spezie in Europa Chi non ricorda le lezioni scolastiche piene di racconti di paesi esotici collegati all’Europa da lunghe rotte commerciali? In particolare, è...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...