Un tortellino da Re L’arte delle sfogline del Caseificio Valsamoggia

Redazione |
17 Dic, 2022 |

Home » Un tortellino da Re L’arte delle sfogline del Caseificio Valsamoggia

Caseificio Valsamoggia non è solo formaggi e mascarpone da favola, ma anche grandi tradizioni della gastronomia Emiliano Romagnola.

Ritorno sempre nel luogo del delitto. E questa volta mi hanno beccato con le mani nei tortellini! Ed eccomi nella cattedrale gastronomica del Caseificio Valsamoggia. Mi dovrebbe essere impedito l’ingresso, da quante cose buone si trovano, ed io sono un terribile goloso.

Capolavori gastronomici fatti a mano: il tortellino bolognese e i il tortellone.

Anche quest’anno il Natale arriva, e non si può chiamare Natale se non c’è Sua Maestà il Tortellino. E qui c’è! Ecco il turtlén bolognese, l’inimitabile, il più buono, l’unico, l’incommensurabile ombelico di Venere, con il suo prezioso ripieno fatto di carni di maiale selezionate, prosciutto crudo di Parma, mortadella di Bologna, un pizzico di noce moscata e Parmigiano Reggiano. Il tutto rinchiuso con l’abilità delle mani esperte delle sfogline in una sfoglia sottilissima e lasciato puoi nuotare in un profumato brodo di gallina.

Nei giorni di festa non può mancare il fratello maggiore del tortellino, il principe Tortellone. La Dona, maestra di cose buone di Valsamoggia, lo prepara ripieno di ricotta fresca fatta dal caseificio prezzemolo e Parmigiano Reggiano. Anche profumato dalla buccia di limone grattugiata. Sento già il profumo di burro fuso e salvia e vedo il piatto fumante.

Ovviamente queste creature divine non vedono il pastorizzatore, né nella pasta e tanto meno nel ripieno. Attenzione, la durata di vita è molto limitata, massimo una settimana e non di più.

Ma chi sono le maestre dalle cui dita nascono queste meraviglie? Ma le sfogline, donne che da generazioni avvolgono attorno i loro mignoli questi sublimi scrigni.

Volete un consiglio? È meglio prenotarli, una sfoglina ne fa pochi al giorno!

Caseificio Valsamoggia

Via G. di Vagno, 1
40053 Valsamoggia
(loc. Monteveglio)
Tel. +39 051 960334
info@caseificiovalsamoggia.it
www.caseificiovalsamoggia.it

 

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...