La manteca sotto cenere di Casa Madaio

Redazione |
15 Ott, 2022 |

Home » La manteca sotto cenere di Casa Madaio

OLa preziosa cenere e la storia della Manteca, racconto di un grande affinatore

Una sera d’inverno ricevetti una telefonata da un caro amico, Antonio Madaio, grande esperto affinatore in quel di Eboli, bellissimo paese nel parco nazionale del Cilento ai piedi dei Monti Alburni. Antonio, parlandomi, guardava il suo camino acceso e osservava la cenere che si formava nel suo interno. Ed iniziò così a raccontarmi come veniva utilizzata la cenere in passato.

La preziosa cenere veniva usata come detergente o come conservante naturale. Inoltre, era uso comune cuocere molti alimenti non a fuoco vivo, ma ricoperti di cenere delle braci utilizzate per il riscaldamento in casa o in montagna durante la transumanza. Nei Monti Alburni, in piena montagna, il latte delle vacche veniva raccolto e lavorato producendo caciocavalli e burro.

Il Caciocavallo, uno scrigno speciale per conservare e proteggere profumato burro.

Per evitare di perdere il prodotto, il burro veniva incorporato all’interno di piccoli caciocavalli, che a loro volta venivano adagiati in contenitori di terracotta ricoperti di cenere. Le manteche, questo il loro nome, avevano la capacità di mantenere intatto il profumo del burro grazie al sottovuoto, creato dalla pasta del caciocavallo, e all’assenza di umidità, garantita dalla cenere. Quindi è proprio la cenere, utilizzata per riempire i vasi di terracotta, ad avere la funzione di asciugare l’umidità interna. Fa diventare la pasta più secca e abbassa il livello di acidità superficiale del formaggio. Il sapore così rimaneva intatto, anzi, veniva amplificato.

Questo tipo di conservazione del burro si dimostrava particolarmente utile nella stagione estiva, proteggendolo dal forte caldo.

O, nel caso di ambienti particolarmente umidi, evitando l’insorgenza di muffe o batteri spiacevoli.

Antonio mi raccontava con entusiasmo la voglia di recuperare queste tradizioni senza l’uso della tecnologia e della plastica, riproponendo la manteca conservata sotto la cenere. Salvaguardando così anche la natura e tramandando la saggezza e l’esperienza acquisite nei secoli.

Finita la telefonata ho pensato davanti al mio camino acceso. Noi abbiamo bisogno di persone come Antonio e i suoi due figli, che sanno mantenere vivo il passato, recuperando e conservando le testimonianze antiche. Bravi!!

Casa Madaio

via Roma 23
84020 Castelcivita SA
via Marino da Eboli 9,
84025 Eboli SA
Tel. +39 0828 364815
info@casamadaio.it
www.casamadaio.it

Ti potrebbe interessare anche…

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Siamo sul Lago Maggiore e più precisamente ad Arona, nella formaggeria della celebre azienda Luigi Guffanti dal 1876 Molto spesso mi viene fatta una domanda, “Sono più buoni i formaggi italiani o francesi?” La mia risposta è sempre la  stessa: “Ognuno sa fare il...

L’affinatore Luigi Uzzalli

L’affinatore Luigi Uzzalli

Nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga la famiglia Petrucci del Caseificio Storico Amatrice produce i suoi grandi pecorini. Ma non solo. All’interno di questa bella realtà collabora un bravissimo affinatore di formaggi, che trasforma i caci...

Borgo Affinatori

Borgo Affinatori

Nell'Astigiano, in un piccolo comune di Castello di Annone un'importante realtà dell'Arte di Affinamento dei formaggi: Borgo Affinatori In un caldo meriggio d’estate mi squilla il telefono. Dall’altra parte lo zio, per noi amici intimi, Roberto Santopietro del...

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

Hansi Baumgartner L’arte dell’affinatore

L'arte dell'affinatore, un mestiere affascinante come quello di un artista, che grazie alla sua passione, intuizione, talento e l'impegno costante crea le opere d'arte, e Hansi Baumgartner nel suo atelier di Varna in Val Pusteria crea le sue opere d'arte casearia. Ma...

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Luigi Guffanti, oltre un secolo di storia

Carlo Guffanti Fiori è uno dei più bravi affinatori di formaggio del nostro paese. Più di 1000 mq di cantine di affinamento a temperatura controllata, dove ogni reparto è destinato ad una specifica famiglia di formaggi, centinaia di tipicità italiane e tipologie più pregiate provenienti dai paesi europei. Qui la cantina è un secondo terroir, l’affinamento è una fase di rinascita.

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...