Il Cacio di Venere, un formaggio divino

Redazione |
24 Dic, 2020 |

Home » Il Cacio di Venere, un formaggio divino

Nella Casa Fiorino nasce il Cacio di Venere, un prezioso formaggio, ispirato dalla bellezza della dea, che aveva la pelle bianca come il latte, la materia prima alla quale Simone e Angela dedicano con amore e passione ogni giorno della loro vita.

Il Caseificio Il Fiorino di Roccalbegna, che dal 1957 produce i suoi buonissimi formaggi nel cuore della Maremma toscana, non finisce mai di stupirmi. Questa volta siamo andati addirittura sull’Olimpo degli Dei, e guarda caso, proprio da lei, Venere, la Dea dell’amore. È proprio così, Simone e la moglie Angela, titolari del caseificio, hanno battezzato il loro ultimo formaggio nato Cacio di Venere.

Angela, discendente della famiglia Fiorini e alla guida di questo storico caseificio, mi racconta: La mitologia narra che Venere avesse una pelle bianchissima come il latte, la materia prima alla quale dedichiamo ogni giorno della nostra vita. Il latte è vita, passione, amore. Il Cacio di Venere unisce il colore seducente della dea dell’amore con i sapori del miglior latte di Maremma e gli aromi di uno dei frutti più preziosi della nostra terra toscana”.

Ed è così che nasce il Cacio di Venere, dalla sinergia tra il caseificio Il Fiorino e Stefania Calugi, tartufaia da generazioni.

Simona, Angelo e Stefania hanno scelto il tartufo Bianchetto delle colline di San Miniato, terra del pregiatissimo tartufo bianco. Il suo aroma e la nota piccante leggermente agliacea si fondono alla perfezione con il sapore e i profumi di latte, propri di questo formaggio. Ma non finisce qui. I terreni tartufigeni, salvaguardati con l’impegno costante, sono stati convertiti da Stefania e dal marito Jurij in biologici. “Saper trattare materie prime eccellenti è la nostra comune filosofia”, afferma Stefania.

Ricco e sano Latte ovino biologico, la materia prima di altissima qualità, è alla base della bontà del Cacio di Venere.

Il Cacio di Venere viene prodotto con latte ovino biologico di altissima qualità, proveniente dai pascoli circostanti. La cagliata ottenuta viene fatta sgocciolare dal siero e quando si presenta asciutta, vengono aggiunte fettine sottili di tartufo. Il formaggio appena nato rimane a stagionare per otto mesi in cantina su assi di abete rosso. La forma si presenta di colore tendente al marrone vivo, larga e non molto alta, per consentire un’ottimale e omogenea stagionatura. La pasta è di colore ambrato intercalata da fette di tartufo bianchetto in abbondanza. Assaggiare questo straordinario formaggio dal gusto armonico ed elegante è davvero un’esperienza “divina”. Il delicato aroma di latte e il profumo intenso di tartufo convivono in un perfetto equilibrio, senza che l’uno prevalga sull’altro.

Personalmente, di formaggi aromatizzati al tartufo ne ho assaggiati tanti, ma il Cacio di Venere è davvero unico!

Un’altra bella storia italiana!

Caseificio Il Fiorino

Loc. Paiolaio
58100 Roccalbegna (GR)
Tel.: +39 0564 989059
negozio@caseificioilfiorino.it
www.caseificioilfiorino.it

Ti potrebbe interessare anche…

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Formaggio Natalis di Hansi Baumgartner

Una creazione casearia di Hansi Baumgartner dedicata al Natale che rende omaggio alla ricca storia delle spezie in Europa Chi non ricorda le lezioni scolastiche piene di racconti di paesi esotici collegati all’Europa da lunghe rotte commerciali? In particolare, è...

Botalla una storia di famiglia

C’è una storia di famiglia, nel cuore dei formaggi Botalla. Una storia che tramanda la qualità, i sapori e i valori che contano. Con questa passione per la tradizione, la famiglia Bonino porta nel mondo il gusto autentico del Piemonte.   UNA STORIA DI VALORI Era il...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...