Professione Banconiere

redazione |
28 Apr, 2020 |

Home » Professione Banconiere

Scrive così Italo Calvino nel suo libro “Palomar”

“…Il Signor Palomar fa la coda in un negozio di formaggi a Parigi. E’ un negozio il cui assortimento sembra voler documentare ogni forma di latticino pensabile … qui si custodisce l’eredità di un sapere accumulato da una civiltà attraverso tutta la sua storia e geografia …”

In queste righe Calvino aveva saputo cogliere il vero significato di una Formaggeria Parigina, cioè un’identità specifica, che attraverso, in questo caso i Formaggi, coglie la cultura del passato trasferendola al giorno d’oggi. L’insegna del negozio è “Formaggeria”. In Italia, purtroppo, non abbiamo mai avuto un negozio specifico dove si potevano vendere solo formaggi, la parola che sostituiva Formaggeria era Generi Alimentari, o Salumeria: negozi di quartiere, o negozietti di piccoli paesi, dove si vendeva un po’ di tutto, formaggi, salumi, pasta, frutta e verdura, detersivi. Un gran casino.

Poi sono arrivati i grandi Supermercati,

i negozi di quartiere chiudevano, perdendo ogni speranza identitaria. Se fate caso, nella Grande Distribuzione, di qualsiasi nome, vendono esattamente gli stessi prodotti, più o meno con le stesse campagne pubblicitarie, il personale spesso non viene specializzato, e il consumatore acquista senza pensare, senza conoscere. E siamo in Italia, paese dove l’agricoltura ha una storia millenaria, i cui prodotti vengono imitati in tutto il modo. Dovremmo tenerci stretti i nostri tesori!

Resistono alcuni preziosi negozi specializzati

Per fortuna esistono persone che la pensano come me, che aprono negozi specializzati, propongono solo prodotti di piccoli artigiani, che non potrebbero mai vendere alla GDO (grande distribuzione organizzata), tali sono le loro piccole produzioni. Ne ho parlato in questi giorni con un caro amico di Rapallo, Guido Porrati, da generazioni alimentarista, termine poco consono, ma non riesco a trovare il nome giusto: Formaggiaio, salumiere, enotecario, panettiere? No, anche se la sua bottega è il sunto di tutto questo. Guido poi mi spiega quali sono le difficoltĂ  che incontra giornalmente, e cioè la difficoltĂ  di trovare personale specializzato, non esiste una scuola che prepara i giovani che vogliono avvicinarsi a questo mondo. Le scuole alberghiere preparano camerieri, cuochi, pasticceri, sommelier, maĂ®tre di sala, ma di formaggiai, salumieri nemmeno l’ombra. “Quando si presentano al mio negozio, – continua Guido, – non sanno tagliare una forma di Parmigiano, o disossare un prosciutto, è un vero problema di difficile soluzione”.

Mantenere vivo questo mestiere, tenere aperte le piccole botteghe ha anche un ruolo etico. Andare a ricercare per le proprie botteghe i prodotti di piccoli produttori, di artigiani, che lavorano con grande rispetto della propria terra, di animali, della natura, significa sostenere il loro grande impegno, aiutarli a rimanere nelle campagne e nelle montagne, impedendo lo spopolamento e salvando la biodiversitĂ .

Ma nel nostro paese c’è sempre qualcuno che riesce a risolvere i problemi con intelligenza, tenacia, passione, quelle persone che ci mettono l’anima. Vogliamo dare un nome ed un cognome?

Gino e Teresa Armetta, salumai, formaggiai, veri professionisti.

C’è di tutto e di più nella loro bottega di Palermo. E sì, è proprio così. Loro hanno iniziato a far scuola a ragazzi che vogliono cimentarsi nel bel lavoro di banconieri, o banchisti, spesso bistrattato. Ci rendiamo conto, che imparare a conoscere i prodotti della nostra meravigliosa terra significa poterli trasmettere ai consumatori che hanno sete di sapere di imparare. Gino e Teresa, oltre a gestire la loro bottega, fanno questo. Trasformano i giovani, ignari di A, B C di alimentari, nei veri consulenti, che sanno proporre, consigliare e degustare insieme con i consumatori. Ci auguriamo che di Gino e Teresa ce ne siano tanti.

 

Gastronomia Armetta dal 1926

Via dei Quartieri, 6

(Piazza San Lorenzo)

90146 Palermo

Tel.: +39 091 688 8986

Cell.: +39 328 988 8019

info@gastronomiaarmetta.it

www.gastronomiaarmetta.it

Ti potrebbe interessare anche…

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Una formaggeria sul Lago Maggiore

Siamo sul Lago Maggiore e più precisamente ad Arona, nella formaggeria della celebre azienda Luigi Guffanti dal 1876 Molto spesso mi viene fatta una domanda, “Sono più buoni i formaggi italiani o francesi?” La mia risposta è sempre la  stessa: “Ognuno sa fare il...

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

SFOGLIA LA RIVISTA

ABBONATI

POST RECENTI

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Formaggio 4 latti del Caseificio Storico Amatrice

Avete mai degustato un formaggio fatto con quattro latti diversi? Bene, è arrivata l’ora Ecco il 4 Latti del Caseificio Storico Amatrice dei fratelli Petrucci, prodotto con latte di bufala, pecora, capra e vacca: un mélange incredibile. Questo formaggio, unico nel suo...

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Gnocchi al Castelmagno La Meiro

Una ricetta di grande tradizione con un raro formaggio che nasce dove volteggiano le aquile reali, il Castelmagno Maestose Alpi Cuneesi, rocce dolomitiche che si alzano a oltre 3000 m s.l.m., strette vallate attraversate da torrenti impetuosi. In quota volteggiano le...

SPONSORS

Botalla

Botalla

Era il 1947, quando nacque il marchio Botalla Formaggi, in uno scenario ricco di natura e di colori: l’acqua più leggera d’Italia che sgorga dalle Prealpi biellesi, il verde dei pascoli, il bianco delle creste innevate, il rosso della passione e della voglia di...

Grana Padano DOP

Grana Padano DOP

Il Grana Padano DOP: un prodotto unico Non esiste nessun’altra classificazione casearia che può utilizzare il termine “grana”. Ed è per questa ragione che il nome di questo formaggio italiano andrebbe sempre pronunciato per intero: Grana Padano. Ma si sa, quando un...

Bonat

Bonat

Formaggio con il latte delle nostre mucche Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche...

Casatella Trevigiana DOP

Casatella Trevigiana DOP

La Casatella Trevigiana DOP è un’eccellenza casearia tipica, come suggerito dal nome, della provincia di Treviso ed oggi è conosciuta anche al di fuori dei confini provinciali. E’ stato il primo formaggio a pasta molle ad ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione...

B2Cheese

B2Cheese

IL 25 E IL 26 SETTEMBRE A BERGAMO TORNA B2CHEESE – FROM MILK TO MARKET L’unica fiera internazionale b2b italiana dedicata al lattiero-caseario Organizzata insieme a Promoberg e nata da un’idea di Francesco Maroni e Alberto Gottardi, presidente e vicepresidente di...